lunedì 9 luglio 2012


ANTICHE NINNA NANNE  MERIDIONALI

Una lettrice di Riflessioni ha segnalato alla redazione del nostro blog, una interessante ninna nanna di Acquappesa (Cs):


Ninnananna Acquappesana


O suonnu   ‘ngannaturu ‘ngannagenti,
chi m’hai ‘ngannatu stu figliu pacenti, 
viènicci suonnu, viènicci ch’è ura, 
e u suli si n’è jutu da li mura.
Viènicci, suonnu, e no venidi sulu: 
viènicci ‘ncumpagnia di lu signori!
       Viènicci, suonnu, e no venidi a pedi;
vieni a cavallu, o cumi ti cummena.
Viènicci, suonnu  tri voti lu juornu: 
la sira, la matina e a mienzujuornu! 
       Viènicci, suonnu  tri voti la notti: 
la sira, la matina e a menzannotti!
O suonnu, chi t’avissi a miu cummannu,
quantu ti cummannera tuttu l’annu;
o suonnu, chi t’avissi a miu tenuri  
quantu ti cummannera tutti l’uri!
Lu suonnu ha da venì ca l’haju chiamatu, 
e di tija, biellu, m’hadi addimmannatu.
   Dissa: - Tiènilu ‘mbrazza c amò viegnu
– ed iju t’annacu, ca mò sta veniennu.
Lu suonnu s’è partutu da stanotte: 
s’è currivatu e sta ‘nnanti la porta;
   lu suonnu s’è partutu da stasira: 
s’è currivatu e sta ‘mmienzu la vija;
lu suonnu s’è partutu e mai no vena,
c’hancura donna ‘ngrata si lu tena.
        Si si lu tena, làssulu tenidi, 
ca iju cantannu lu fazzu durmidi..
Lu suonnu ha da venì 
a chist’uocchi bielli, facciuzza d’oro e
vuccuzza ad aniellu
Duormi bellezza mia, duormi e riposa,
 ca t’haju cunzatu nu liettu di rosi;
 mazzi di rosi e mazzi di jurera,
  tu sì lu lu juru di la primavera…
 Juri e jurilli
Tu si lu juri di li piccirilli
  Oh,  oh,  oh,  oh;
 oh,  ninna nonna;
duormi,  bellizza mia,  ccu la Madonna!



L’antica cantilena, pubblicata su Calabria Letteraria da Italo Calabrese, veniva cantata ai tempi della Grande guerra del  ‘15-‘18 fino ai primi anni del fascismo e, scomparve quasi del tutto prima della seconda guerra mondiale.
La canzoncina, sembra avere alcune assonanze con quella cetrarese, pubblicata tempo fa proprio su Riflessioni.


Dallo studio comparativo delle due ninna nanne, si è potuto evincere quanto segue:

1) LA NATURA

Paragonare i bambini ai fiori era molto in uso tra le ninna nanne: il fiore più comune era la rosa, ma anche il giglio era spesso menzionato perché richiamava quella metafora di purezza e innocenza che si soleva associare al bambino dormiente. Confrontando le due melodie, abbiamo riscontrato una presenza più forte della natura nella ninna nanna cetrarese:

 “Piccirilla mia di chi m'adduri? Di rosi, di violi, e jgli e juri”; “Piccirilla mia, m'adduri tantu. Di rosi, di violi e jgli janchi”;

“Duormi, gioiuzza mia, duormi e riposa, uortu di jgli, e zipala di rosi”; “Mazzu di juri miu ngarofalatu; Mazzu di juri miu, mazzu d'amenta”.

Mentre in quella acquappesana:

 “…ca t’haju cunzatu nu liettu di rosi;  mazzi di rosi e mazzi di jurera,
  tu sì lu lu juru di la primaveraJuri e jurilli Tu si lu juri di li piccirilli” .


2)  RELIGIOSITA' POPOLARE

La religiosità è sempre stata presente nelle cantilene popolari.
Angeli e santi erano figure intermediarie alle quali chiedere protezione.
Tra i santi, ricorrenti le figure di Sant’Anna, San Francesco, Sant’Antonio, San Giuseppe. 
Incombe, però, la presenza di Cristo e della Madonna,  la quale, viene spesso nominata come “Mamma di Diu”.

"Chiudèli l'uocchi tuoi, ca su brillanti,
l'ha fatti Gesu Cristu cu li santi".
                                                                       
“..cara la tene la mamma di Diu

Ad Acquappesa: 

 “Viènicci, suonnu, e no venidi sulu:  viènicci ‘ncumpagnia di lu Signori! “
“Duormi,  bellizza mia,  ccu la Madonna!”


3) METALLI PREZIOSI 

La preziosità di metalli, come oro e diamanti, viene paragonata alla bimba che dorme.  Alcune parti del corpo vengono associate ad oggetti particolari di valore.  I bimbi sono  i “gioielli” più preziosi di ogni mamma.

 Cetraro:

1) funtana di li petri diamanti   2) catina d'aoru   3) uocchi brillanti

Acquappesa:

1) facciuzza d’oro 2) vuccuzza ad aniellu


4) IL MARE

Tu pigli pisci, ed iu la rizza tiegnu, iu pigliu pisci, e tu curalli fini”.

La mamma utilizzando  la frase “Tu pigli pisci ”, augura abbondanza,  mentre con il termine “curalli fini”, augura alla bimba prosperità e ricchezza, essendo il corallo importante amuleto contro il malocchio.

Acquappesa: non presente


5) BENEDIZIONE MATERNA


“Ti benedicu lu latti e la minna

La mamma benedice il seno della bimba, futuro strumento di nutrizione, augurandole di avere, un giorno, la fortuna di diventare madre.

Acquappesa: non presente



Tramite il dolce dondolio e le parole affettuose della madre, avveniva l’antico rito dell’incantamentum.

Anche il tono della voce era importante.

Molti credevano che una tonalità diversa, più acuta e melanconica, manifestasse lo stato d'animo di chi cantava. La madre inglobava come uno specchio le difficoltà quotidiane per rifletterle poi attraverso la voce.

Eppure non trapelava nulla dagli occhi di quelle mamme.


Una interessante osservazione, venne effettuata dall’etnologo De Martino, il quale, trovandosi a contatto con il fenomeno, accostò le ninna nanne meridionali alle nenie.

Egli, partendo dall’ambiguità semantica della parola “nenia” spesso associata alla “ninna nanna”, affermava che  il movimento ritmico del busto nel lamento funebre fosse analogo a quello di un corpo che culla.

Il sonno, difatti, viene definito anche “morte apparente” o “morte temporanea”, forse anche per questo, al di là dei contesti psicologici e sociali di chi praticava il canto di culla,  la madre attendeva il risveglio del bimbo vegliando premurosamente sul suo sonno.




© 2014  valentinadelorenzo.blogspot.com

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo post può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo cartaceo, elettronico, meccanico o altro senza l'autorizzazione scritta del proprietario dei diritti




Nessun commento:

Posta un commento

 La Varia di Palmi (Rc )      "Li bellizzi su a lu Scigghju, janchi e russi  a la Bagnara, li forzuti sunnu a Parmi chi si &#...