giovedì 26 luglio 2012



NINNA NANNE A CONFRONTO



ANTICA CANTILENA DI LUZZI (CS)


Ninna, beni miu, la ninna
Lu beni è ranni e tu sì piccinninnu
Ninna, beni miu, la nanna
Lu beni lu beni di la mamma è ranni ranni.
Vienici suannnu, vieni e nun tardari
Vienici suannu, e nun viniri a pedi
Vieni a cavallo o cumu a tia cummeni

Vienici suannu e nun viniri stancu
Vieni a cavallo i nu
cavallu bianco
Vienici suannu tri voti lu juarnu
La sira, la matina e a minzijuarnu.
Guarda lu suannu cum’è ‘ngannaturu
Và ‘ngannannu tutti li criaturi
Guarda lu suannu cum’è statu ‘ngratu
Li figli di la mamma s’ha pigliatu
Guarda lu suannu cum’è tradituru
M’ha dittu ca vinìa e ……
Lu suannu, beni miu, c’era vinutu
ha truvatu li porti chiusi e sinn’è iutu
Lu suannu, beni miu, c’era turnatu
Ha truvatu li porti chiusi e s’è vutatu
Lu suannu, beni miu, c’è arrivatu
Ha truvatu li porti aperti e s’è firmatu.
Vienici suannu ca mò ti lu dugnu
La sira la matina e a minzijuarnu
Figliu mia bieddru ti luci ru visu
Cumu li santi di lu Paravisu
Figliu mia bieddru t’addura ru iatu
Cumu li santi di la ‘Mmaculata
Figliu mia bieddru ti luci ru distinu,
cumu lu suli chi luci ra matina
Figliu mia bieddru e figliu mia pulitu


Figliu mia bieddru e figliu mia galanti 
di Napoli ti viegnu ri brillanti,
trabacchi d'oro e curtina di sita.
Madonna mia ca grazi duni e manni
Manna a si figli nu futuru ranni
Madonna mia, Tu chi mi l'ha dati
Tu mi l'ei fa sta buani e mai malati.



Traduzione

o    Ninna nanna, bene mio
o     il bene è grande e tu sei piccolo
o     ninna nanna, bene mio
o     il bene della mamma è grande grande.
o    Vieni sonno, vieni e non tardare
o    Viene sonno e non venire a piedi
o    Vieni a cavallo o come ti conviene
o     Vieni sonno e non venire stanco
o    Vieni a cavallo di un cavallo bianco
o    Vieni sonno, tre volte al giorno
o     Di sera, di mattina e a mezzo giorno
o    Vedi il sonno come è ingannatore
o     Va in giro ad ingannare tutte le creature
o    Guarda il sonno come è stato ingrato
o    I figli di mamma si è preso
o    Guarda il sonno com’è traditore
o     Ha detto che sarebbe venuto e…
o    Il sonno, bene mio, era venuto
o     Ha trovato le porte chiuse e se n’è andato
o    Il sonno, bene mio, era tornato
o     Ha trovato le porte chiuse e si è voltato
o     Il sonno, bene mio, è arrivato
o     Ha trovato le porte aperte e si è fermato.
o    Vieni qui sonno, che ora te lo do (il bambino)
o     La sera, la mattina e a mezzogiorno
o     Figlio mio bello, il tuo viso riluce
o    Come quello dei santi del Paradiso
o     Figlio mio bello, il tuo respiro è profumato
o    Come i santi dell’Immacolata (adornati durante le funzioni)
o     Figlio mio bello, sia luminoso il tuo destino
o     Come il sole che illumina la mattina
o    Figlio mio bello, figlio mio pulito
o    Da Napoli arrivano i tuoi vestiti (ossia vestiti particolarmente rari e pregiati)
o     Figlio mio bello e figlio mio fine/gentile
o    Da  Napoli ti arrivano i brillanti (per te) talami d’oro e cortine di seta (in quanto si riferisce ai letti a baldacchino).
o    Madonna mia, tu che fai e distribuisci grazie
o    Manda a questi miei figli un destino radioso Madonna mia, tu che me li hai dati
o     Fai stare questi miei figli bene e mai ammalati.

Comparando le tre antiche cantilene pubblicate sul nostro blog, abbiamo riscontrato diverse analogie tra la ninna nanna acquappesana e quella luzzese.

Alcuni versi sono straordinariamente simili:

Vienici suannu, e nun viniri a pedi
Vieni a cavallo o cumu a tia cummeni      
(Luzzi)
Viènicci, suonnu, e no venidi a pedi;
vieni a cavallu, o cumi ti cummena.     (Acquappesa)

Vienici suannu tri voti lu juarnu                 (Luzzi)
La sira, la matina e a minzijuarnu

Viènicci, suonnu  tri voti lu juornu:        (Acquappesa)
la sira, la matina e a mienzujuornu! 



Il paradosso nella figura attribuita al sonno, è sottolineato da alcuni aggettivi che però non chiariscono bene il suo ruolo all'interno della canzoncina. Esso viene invocato  a gran voce dalla madre, ma in certi momenti viene definito anche “tradituru”, ‘ngratu, per i luzzesi; ‘ngannaturu ‘ngannagenti per gli acquappesani.

Probabilmente i termini spregiativi rimandano al paragone tra nenia e ninna nanna, già accennati nell’analisi tra la cantilena cetrarese e quella acquappesana, quindi potrebbero essere versi puramente scaramantici:


Viènicci, suonnu, e no venidi sulu: 
viènicci ‘ncumpagnia di lu signori!

Duormi,  bellizza mia,  ccu la Madonna!       (Acquappesa)

Vienici suannu e nun viniri a pedi
Vienici suannu e nun viniri stancu
Vieni a cavallo i nu cavallu bianco                    
(Luzzi)




Vengono invocati santi o figure mitologiche benigne per accompagnare il sonno dal bambino. Il sonno non può venire solo, perché potrebbe essere influenzato da influssi negativi: Ved. (credenze sullo sbadiglio)  nel post sulla ninna nanna cetrarese.


Oppure il sonno viene definito “ingannatore” perché sembra arrivare ma poi torna indietro:


Lu suannu, beni miu, c’era vinutu
ha truvatu li porti chiusi e sinn’è iutu
Lu suannu, beni miu, c’era turnatu
Ha truvatu li porti chiusi e s’è vutatu
Lu suannu, beni miu, c’è arrivatu
Ha truvatu li porti aperti e s’è firmatu.
Lu suonnu s’è partutu da stanotte: 
s’è currivatu e sta ‘nnanti la porta;
lu suonnu s’è partutu da stasira: 
s’è currivatu e sta ‘mmienzu la vija;


La religiosità popolare viene notata maggiormente nella ninna nanna luzzese.
La  luminosità del viso e il profumo del bambino sono paragonati ai santi del Paradiso e dell’Immacolata. Tale confronto non avviene nella cantilena acquappesana.

Figliu mia bieddru ti luci ru visu
Cumu li santi di lu Paravisu

Figliu mia bieddru t’addura ru iatu                       
Cumu li santi di la ‘Mmaculata




Figliu mia bieddru e figliu mia pulitu
di Napuli ti viegnu ri vistiti

Figliu mia bieddru e figliu mia galanti                                  
di Napuli ti viegnu ri brillanti,
trabacchi d’oro e curtina di sita.

Il legame tra Luzzi e Napoli avviene con il Casato dei Firrao.
I suoi discendenti contraendo matrimoni con esponenti di grandi famiglie della nobiltà cosentina e meridionale in genere, acquisivano via via diversi feudi diventando tra i casati più potenti delle nobili famiglie della Calabria e indicati come “de Cusentia”; tanto da essere ricevuti nell'Ordine di Malta dal 1565.
Antonino, portolano maggiore della città di Napoli, fu barone di S. Agata, Mattafellone, Luzzi e Noce e Cesare Firrao nel 1620 fu insignito del titolo di principe di Luzzi e trasferì la famiglia a Napoli.
All’epoca Napoli abbondava in oro, ricchezze e tessuti pregiati.
Questo forte legame veniva riportato nelle cantilene popolari, tant’è che si “prometteva” quasi come un auspicio, un corredo di ricchezze che avrebbero reso sereno e felice il futuro della bambina.

di Napuli ti viegnu ri brillanti,                (Luzzi)
trabacchi d’oro e curtina di sita   

Solo ad Acquappesa  la preziosità dell’oro viene paragonata alla creatura:



facciuzza d’oro e                                 (Acquappesa)
vuccuzza ad aniellu                                 




Invocazione finale e diretta alla Madonna nella ninna nanna di Luzzi:
Madonna mia ca grazi duni e manni
Manna a si figli nu futuru ranni
Madonna mia, Tu chi mi l’ha dati
Tu mi l’ei fa sta buani e mai malati

Nella cantilena di Acquappesa  notiamo, invece, un rapporto diverso e  implicito con la Vergine:  è  il sonno che svolge il ruolo di “mediatore”  tra il mondo dei sogni  e la realtà e, il contatto onirico con la Madonna, è solo un desiderio  espresso dalla madre.

Duormi,  bellizza mia,  ccu la Madonna!

A seguito di una breve intervista con la nostra lettrice, Annalisa Giglio, giovane luzzese che ci ha proposto questa bella ninna nanna, abbiamo potuto constatare che anche questa cantilena risale ai tempi della Grande Guerra e che oggi quasi nessuno la ricorda.  Rimane, però, prezioso oggetto di studio e patrimonio culturale per  gli studiosi della tradizione.




© 2014 valentinadelorenzo.blogspot.com

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo post può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo cartaceo, elettronico, meccanico o altro senza l'autorizzazione scritta del proprietario dei diritti









mercoledì 25 luglio 2012

         
     TEMPLI MODERNI
SGUARDI MERIDIANI

di Gianfranco Donadio



La gestualità di un Vescovo mentre parla ai fedeli che lo hanno atteso, alcuni col suono dei tamburi tradizionali, per la riapertura al culto della chiesa di Trenta, nella presila cosentina.

Dopo oltre quattro secoli torna a Cetraro, sulla costa tirrenica, l'icona di Santa Maria delle Grazie portata a Roma da Gerusalemme dal frate cetrarese Albenzio De Rossi.
Durante una furiosa tempesta, quando il mare minacciava di affondare la sua nave, fra' Albenzio si portò sulla prua e protese la sacra icona verso le onde agitate, invocando l'aiuto della Madonna. Fu allora che il mare, prodigiosamente, si calmò e tutti furono salvi.


© 2014 valentinadelorenzo.blogspot.com

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo post può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo cartaceo, elettronico, meccanico o altro senza l'autorizzazione scritta del proprietario dei diritti

lunedì 9 luglio 2012


ANTICHE NINNA NANNE  MERIDIONALI

Una lettrice di Riflessioni ha segnalato alla redazione del nostro blog, una interessante ninna nanna di Acquappesa (Cs):


Ninnananna Acquappesana


O suonnu   ‘ngannaturu ‘ngannagenti,
chi m’hai ‘ngannatu stu figliu pacenti, 
viènicci suonnu, viènicci ch’è ura, 
e u suli si n’è jutu da li mura.
Viènicci, suonnu, e no venidi sulu: 
viènicci ‘ncumpagnia di lu signori!
       Viènicci, suonnu, e no venidi a pedi;
vieni a cavallu, o cumi ti cummena.
Viènicci, suonnu  tri voti lu juornu: 
la sira, la matina e a mienzujuornu! 
       Viènicci, suonnu  tri voti la notti: 
la sira, la matina e a menzannotti!
O suonnu, chi t’avissi a miu cummannu,
quantu ti cummannera tuttu l’annu;
o suonnu, chi t’avissi a miu tenuri  
quantu ti cummannera tutti l’uri!
Lu suonnu ha da venì ca l’haju chiamatu, 
e di tija, biellu, m’hadi addimmannatu.
   Dissa: - Tiènilu ‘mbrazza c amò viegnu
– ed iju t’annacu, ca mò sta veniennu.
Lu suonnu s’è partutu da stanotte: 
s’è currivatu e sta ‘nnanti la porta;
   lu suonnu s’è partutu da stasira: 
s’è currivatu e sta ‘mmienzu la vija;
lu suonnu s’è partutu e mai no vena,
c’hancura donna ‘ngrata si lu tena.
        Si si lu tena, làssulu tenidi, 
ca iju cantannu lu fazzu durmidi..
Lu suonnu ha da venì 
a chist’uocchi bielli, facciuzza d’oro e
vuccuzza ad aniellu
Duormi bellezza mia, duormi e riposa,
 ca t’haju cunzatu nu liettu di rosi;
 mazzi di rosi e mazzi di jurera,
  tu sì lu lu juru di la primavera…
 Juri e jurilli
Tu si lu juri di li piccirilli
  Oh,  oh,  oh,  oh;
 oh,  ninna nonna;
duormi,  bellizza mia,  ccu la Madonna!



L’antica cantilena, pubblicata su Calabria Letteraria da Italo Calabrese, veniva cantata ai tempi della Grande guerra del  ‘15-‘18 fino ai primi anni del fascismo e, scomparve quasi del tutto prima della seconda guerra mondiale.
La canzoncina, sembra avere alcune assonanze con quella cetrarese, pubblicata tempo fa proprio su Riflessioni.


Dallo studio comparativo delle due ninna nanne, si è potuto evincere quanto segue:

1) LA NATURA

Paragonare i bambini ai fiori era molto in uso tra le ninna nanne: il fiore più comune era la rosa, ma anche il giglio era spesso menzionato perché richiamava quella metafora di purezza e innocenza che si soleva associare al bambino dormiente. Confrontando le due melodie, abbiamo riscontrato una presenza più forte della natura nella ninna nanna cetrarese:

 “Piccirilla mia di chi m'adduri? Di rosi, di violi, e jgli e juri”; “Piccirilla mia, m'adduri tantu. Di rosi, di violi e jgli janchi”;

“Duormi, gioiuzza mia, duormi e riposa, uortu di jgli, e zipala di rosi”; “Mazzu di juri miu ngarofalatu; Mazzu di juri miu, mazzu d'amenta”.

Mentre in quella acquappesana:

 “…ca t’haju cunzatu nu liettu di rosi;  mazzi di rosi e mazzi di jurera,
  tu sì lu lu juru di la primaveraJuri e jurilli Tu si lu juri di li piccirilli” .


2)  RELIGIOSITA' POPOLARE

La religiosità è sempre stata presente nelle cantilene popolari.
Angeli e santi erano figure intermediarie alle quali chiedere protezione.
Tra i santi, ricorrenti le figure di Sant’Anna, San Francesco, Sant’Antonio, San Giuseppe. 
Incombe, però, la presenza di Cristo e della Madonna,  la quale, viene spesso nominata come “Mamma di Diu”.

"Chiudèli l'uocchi tuoi, ca su brillanti,
l'ha fatti Gesu Cristu cu li santi".
                                                                       
“..cara la tene la mamma di Diu

Ad Acquappesa: 

 “Viènicci, suonnu, e no venidi sulu:  viènicci ‘ncumpagnia di lu Signori! “
“Duormi,  bellizza mia,  ccu la Madonna!”


3) METALLI PREZIOSI 

La preziosità di metalli, come oro e diamanti, viene paragonata alla bimba che dorme.  Alcune parti del corpo vengono associate ad oggetti particolari di valore.  I bimbi sono  i “gioielli” più preziosi di ogni mamma.

 Cetraro:

1) funtana di li petri diamanti   2) catina d'aoru   3) uocchi brillanti

Acquappesa:

1) facciuzza d’oro 2) vuccuzza ad aniellu


4) IL MARE

Tu pigli pisci, ed iu la rizza tiegnu, iu pigliu pisci, e tu curalli fini”.

La mamma utilizzando  la frase “Tu pigli pisci ”, augura abbondanza,  mentre con il termine “curalli fini”, augura alla bimba prosperità e ricchezza, essendo il corallo importante amuleto contro il malocchio.

Acquappesa: non presente


5) BENEDIZIONE MATERNA


“Ti benedicu lu latti e la minna

La mamma benedice il seno della bimba, futuro strumento di nutrizione, augurandole di avere, un giorno, la fortuna di diventare madre.

Acquappesa: non presente



Tramite il dolce dondolio e le parole affettuose della madre, avveniva l’antico rito dell’incantamentum.

Anche il tono della voce era importante.

Molti credevano che una tonalità diversa, più acuta e melanconica, manifestasse lo stato d'animo di chi cantava. La madre inglobava come uno specchio le difficoltà quotidiane per rifletterle poi attraverso la voce.

Eppure non trapelava nulla dagli occhi di quelle mamme.


Una interessante osservazione, venne effettuata dall’etnologo De Martino, il quale, trovandosi a contatto con il fenomeno, accostò le ninna nanne meridionali alle nenie.

Egli, partendo dall’ambiguità semantica della parola “nenia” spesso associata alla “ninna nanna”, affermava che  il movimento ritmico del busto nel lamento funebre fosse analogo a quello di un corpo che culla.

Il sonno, difatti, viene definito anche “morte apparente” o “morte temporanea”, forse anche per questo, al di là dei contesti psicologici e sociali di chi praticava il canto di culla,  la madre attendeva il risveglio del bimbo vegliando premurosamente sul suo sonno.




© 2014  valentinadelorenzo.blogspot.com

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo post può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo cartaceo, elettronico, meccanico o altro senza l'autorizzazione scritta del proprietario dei diritti




 La Varia di Palmi (Rc )      "Li bellizzi su a lu Scigghju, janchi e russi  a la Bagnara, li forzuti sunnu a Parmi chi si &#...