Secondo Foscolo, per mezzo di questa corrispondenza di affetti si continua a vivere con l'amico estinto e, il defunto, continua a far sentire a noi la sua presenza se "la terra che lo accolse da bambino , offrendogli l'estremo rifugio della tomba, ne salva e ne preserva i resti mortali dalla furia delle intemperie e da chi non ha sacro quel culto; e una lapide ne ricorda il nome, e un albero ne consola le ceneri con le sue confortevoli e profumate ombre”.
Se esiste un rapporto così profondo tra vivi e morti, se c’è l’illusione del sepolcro come mezzo di “comunicazione” e strumento di ricordo, perché molti provano ancora angoscia e paura quando varcano la soglia del cimitero?
Cosa fa paura?
I cimiteri assomigliano un po’ a delle grandi città: entri dalla soglia principale, passeggi tra i viali e incroci gli sguardi di persone che sembrano dirti qualcosa attraverso la loro fotografia.
A volte ogni foto sembra raccontare perfettamente la vita passata di ogni defunto.
In questa “città della morte” il rumore del silenzio è forte.
C’è il pescatore; il panettiere; la studentessa, la casalinga, il musicista e una nota particolare e triste sono gli anziani e i bambini, due estremi di vita diversi ma allo stesso tempo vicini : bimbi che vedono la loro vita spezzata in un istante e anziani che attendono la morte in una triste rassegnazione.
Forse è proprio questa triste rassegnazione ad infondere paura? Del resto, se andiamo al cimitero questa consapevolezza è sempre più vicina, inverosimilmente quasi tangibile.
Dunque, forse, addentrandoci nel materialismo pessimistico di Foscolo siamo consapevoli che la morte è distruzione totale, fisica delle cose, e non lascia alcuna speranza di sopravvivenza.
Il defunto privo di ogni sensazione non trova conforto nella tomba perché essa è inutile.
Lombardi Satriani nel “Ponte di San Giacomo” sottolinea che “la rimozione individuale o collettiva della morte non è mai operazione definitivamente vincente. La morte ritorna come spettro, presenza cangiante, che percorre sotterranei, meandri, scorciatoie e diffonde angoscia irriconosciuta, nullificando lo sforzo dell'uomo."
Lo sforzo dell’uomo è proprio quello di pensare alla morte come un momento particolare dove “si passa a miglior vita”; si sdrammatizza questo evento essenziale della vita per non cadere nell’angoscia del non sapere. Il grande mistero della vita è proprio quello di non sapere cosa ne sarà di noi dopo la morte, è questa la grande angoscia.
Come si supera questa angoscia?
E qui ci si aggrappa alla Verità assoluta dei Vangeli o alla tradizione popolare, che protegge l’anima del defunto e lo accompagna al dolce sonno in “liturgie rituali” a volte molto particolari.
"La morte non è avvertita come evento che si realizza in un unico momento, ma come decorso, processualità, passaggio. Avvenuto il decesso, si ha cura di chiudere gli occhi del cadavere; alla pietà del gesto è sottesa la funzione latente di difendersi dalla sua pericolosità oggettiva: gli occhi aperti potrebbero contagiare e attrarre alla morte i superstiti.1 (…)
L'uscita della salma dalla casa - la sua sofferta espulsione - scandisce il passaggio dalla dimensione privata del lutto a quella pubblica, costituendo un momento di particolare lacerazione e tensione emotiva in cui si assommano tutti i momenti di crisi e relativi accorgimenti rituali. Si rinnovano il pianto ed i lamenti dei familiari e si ricorre a tutte quelle tecniche che superano, nell'ideologia popolare, la resistenza del morto ad allontanarsi definitivamente dalla sua casa. A Bella di Nicastro, nel sollevare la bara da terra si dice per due volte: Jamunindi (andiamocene), chiamando il morto per nome; altrimenti si crede che diverrebbe così pesante da rendere impossibile sollevarlo”.2 (…)
[…] "La notte è il tempo propizio per il morto, è il tempo più simile alla morte: la presenza degli uomini può, forse, significare la necessità culturale di rafforzare le difese e il controllo sulla morte del morto. La veglia funebre è il tempo della pietà e della straziata solidarietà al morto, ma tradisce anche la esigenza di controllo e di difesa.3 (…)
"E' necessario che il morto resti almeno una notte in casa perché la sua anima deve passare u ponti 'i San Jacupu ( ponte di San Giacomo), che è sottile come un filo di capello. Si crede che, se il morto ha pochi peccati, è agile e attraversa, quindi, il ponte senza difficoltà; se, al contrario, ne ha molti è pesante e impacciato e non potrà attraversarlo agevolmente. Il passaggio avviene a mezzanotte e viene segnalato da uno scricchiolio che si avverte nella camera dove giace il cadavere, per cui a mezzanotte tutti i "veglianti" smettono di parlare o di lamentarsi. Se il morto non rimane in casa almeno una notte ed un giorno, si crede che questo passaggio avverrà dopo quaranta giorni di penitenza." 4
(….) ”I cimiteri dei paesi meridionali nel loro assetto urbanistico tradizionale sono situati in genere al di fuori del paese. Su tale collocazione ha indubbiamente influito in maniera decisiva la legislazione sanitaria, anche se spesso, dietro le motivazioni tecniche, sono operanti esigenze e preoccupazioni legate all'ideologia della morte. Le lapidi e la ricorrente presenza nelle iscrizioni di alcuni espressioni - quali "pace eterna", "riposa in pace", e così via - e in genere le pietre tombali "completano lo sbarramento tra la cerchia dei viventi e il domicilio dei morti, l'iscrizione "riposa in pace" è l'antica formula di scongiuro contro il cadavere che ritorna, contro il viaggiatore che provoca sventure”. 5 (...)